Riqualificazione funzionale ed urbana mediante la gestione di sistemi d’impresa
Ammiana srl con studio Laguna architetture
Progetto di investimento privato per il recupero e la rifunzionalizzazione dell'Area degli ex Cantieri Navali Lucchese
LOCATION
Isola della Giudecca Venezia
DATA
2010-2019
INTERVENTO
Intervento di riqualificazione di area demaniale e comunale, bonifica dei terreni, creazione di nuovo fronte acqueo, recupero e valorizzazione del compendio produttivo dell'area di 10.000 mq con azioni a varie scale d'intervento: urbanistico, architettonico, conservativo, ambientale, amministrativo, gestionale, per la creazione del Consorzio di imprese Venezia Sviluppo
AREA
mq riqualificati
0
mc riqualificati
0
anni di gestione
0
società
0
Concept
Il bene comune e la salvaguardia identitaria
Il grande piano d’investimento finanziario, progettuale, urbanistico e gestionale intrapreso da Ammiana srl, Società di servizi di ingegneria ed architettura in collaborazione con Studio Laguna Architetture è finalizzato al recupero, alla valorizzazione ed alla rimessa in esercizio della vasta area appartenuta ai Cantieri Navali Lucchese nell’Isola della Giudecca. La scelta consapevole è quella di sottrarre un Bene Comune alla marginalità, al degrado e soprattutto al rischio di essere fagocitato da un modello di business teso alla perdita identitaria in favore di una dannosa mono-economia del turismo. Questa azione, avviatasi nel 2010, dimostra come sia possibile perseguire l’obiettivo di salvaguardia di un Bene Comune, assumendo come propria l’attitudine ad una consapevolezza sociale volta a preservare ed innovare allo stesso tempo. L’operazione ha anticipato ed è in sintonia con le tematiche affrontate nella Biennale di Archietttura 2016, Taking care.
Custodi consapevoli di una specificità e di un modello sociale unico al mondo, ci siamo assunti la responsabilità, attraverso un investimento economico a lungo termine, non solo della riqualificazione progettuale/urbanistica ma, attraverso la fondazione del Consorzio d’imprese Venezia Sviluppo, della rimessa in esercizio dell’Area e del suo intorno, generandonuovi flussi di connessione alla Città. In controtendenza rispetto ad un trend generalizzato, si manifesta in questo sito il nostro radicamento, il nostro originale DNA ed il desiderio di salvaguardare la memoria produttiva del luogo.
L’area rispecchia la stessa condizione che vive la Città insieme a tutto il sistema circostante: una duplice condizione anfibia, una forte connessione tra gli elementi antropici e naturali. Simbolicamente attraverso la bonifica, il recupero ed il restauro ripercorriamo il modus operandi insito nella storia urbanistica della nostra Città e del suo ambiente. Una modalità di governo del territorio che ricompone equilibratamente le dicotomie tra elementi ibridi e disomogenei: terra ed acqua, antropico e naturale, liquido e solido. La nostra attitudine alla resilienza in ambienti ostili ha generato un insuperabile patrimonio culturale, che si distingue grazie ad invenzioni tecnologiche non meno preziose di quelle artistiche.
Gli ex cantieri navali
Il Sito si sviluppa su di una superficie di intervento (terra e acqua) di 9.656 m2 di proprietà del Comune di Venezia.
Ammiana srl con Studio Laguna Architetture ha avviato il processo di investimento per l’acquisizione di una concessione a lungo termine e per la riqualificazione dei Cantieri navali, facendosi economicamente carico di una parte della Città ed assumendosi innanzitutto il compito di sanare dal punto di vista procedurale le difformità che interessavano l’intero luogo. E’ stato necessario avviare una fase di bonifica dei terreni che ha previsto un consolidamento e nuove fondazioni con la ridefinizione e la costituzione di un fronte lagunare dotato di banchina ad opera dell’Amministrazione Comunale.
Nel 2014 si è resa necessaria la demolizione di una gru portuale di 50 mt, e lo smantellamento di alcune strutture di ferro adibite al sollevamento dei natanti. Da Settembre 2014 attraverso una vasta operazione di construction management si sono avviati i lavori per il recupero e la riconversione dei grandi edifici in disuso, adibiti a spazi direzionali e produttivi per le Società appartenenti al Consorzio Venezia Sviluppo. La superficie attrezzata si sviluppa su 3895 m2, per un totale di volumi riqualificati di 13.500 m3.
Nel 2019 infine è stata completata la banchina sul fronte sud lagunare, amministrato dal Magistrato alle Acque, con la realizzazione di moli galleggianti e di una darsena, utili alle aziende del consorzio, per un totale di superficie scoperta di 4000 m2 e di superficie acquea attrezzata di ulteriori 4000 m2.
Progetto / Intervento
La trasformazione dell'ex area navale Luccchese nel nuovo Consorzio di imprese Venezia Sviluppo
Esploso assonometrico dell’area di intervento
Recupero della stecca di uffici per i progettisti navali
Consorzio Venezia Sviluppo è il Consorzio di 5 imprese (Ammiana srl, Chia Motonautica, Alilaguna, Società privata di trasporti, Falegnameria Maschio, Pitteri impianti) che ha rimesso in esercizio l’area post-industriale dei cantieri navali attraverso la sua rifunzionalizzazione economica. Il sito si è trasformato da luogo marginale in disuso a sede produttiva.
NAUTICA
Il Consorzio si occupa inoltre di portare avanti la memoria legata al luogo, sviluppando un branch dedicato in esclusiva alla progettazione nautica, con gli scafi di lusso custom made disegnati da Ammiana srl, con la produzione di motori di alto livello (Campionati mondiali di Off-shore) e con il restauro delle tradizionali imbarcazioni che solcano le acque lagunari.
HUB
Lo spazio funge inoltre da HUB per servizi connessi alla vita culturale e sociale della CIttà. Spazio originale deputato ad ospitare eventi, conferenze, corsi di formazione, attività culturali.
HUB
anni di gestione eventi
0
invitati /singolo evento
0
Padiglioni Biennale after-party
0
L’Area ospita Studi professionali di ingegneria e di architettura, Aziende, artisti, fotografi e designers locali ed internazionali che riescono a trovare in questo luogo l’autenticità di un rapporto con la Città e con l’ambiente naturale spesso perduto.
Ospiti illustri del calibro del fashion designer di fama globale Rick Owens con l’artista Michèle Lamy hanno scelto il nostro spazio per ritrovare un ambiente allo stesso tempo creativo e contemplativo.
Livio De Marchi, noto artista veneziano, è stato ospite del nostro spazio per un intero anno, progettando e realizzando il Violino di Noè, famosa opera galleggiante concepita come atto di resilienza di una intera comunità durante il Covid-19, operazione la cui eco si ritrova nei comunicati stampa di autorevoli testate internazionali quali il NY Times.
Lo Spazio ospita grandi eventi legati all’inaugurazione delle Biennali, con la gestione di party per migliaia di persone per Padiglioni quali Svizzera, Germania, Belgio, Danimarca. Nel periodo 2015-2017 Ammiana Srl e Laguna Architetture si sono occupati della gestione degli eventi e della sicurezza per un numero di invitati, ed ospiti illustri (tra i quali il Ministro della Cultura tedesco), variabile fino a 2000 persone.