SAL8_RIALTO

showroom contemporaneo

Showroom
Le Fabriche di Rialto XVI sec.
lOCATION
Venezia
Città Antica
Aera Realtina
DATA
2024-2025
intervento
Restauro conservativo di edificio con vincolo monumentale,
progetto di interior design
credits

Nel cuore della Città Antica, in prossimità del Ponte di Rialto, tra Ruga degli Oresi e Campo Bella Vienna, Studio Laguna Architetture ha curato il progetto dello Showroom Il Salotto di Rialto, un luogo dal concept contemporaneo e multifunzionale, collocato sotto i portici delle Fabriche rinascimentali dell’Area Realtina risalenti al XVI secolo. L’ambiente unico, dal caratteristico impianto a pilastro centrale e volte a crociera, soggetto a vincolo monumentale, ha richiesto un accurato restauro conservativo, che ha rispettosamente risanato e riportato alla luce i materiali e le lavorazioni cinquecentesche ed ha predisposto la trasformazione del luogo.

CONCEPT

IL CONCEPT ESPRIME LA NOSTRA FILOSOFIA ED IL NOSTRO DNA: L'ATTITUDINE A RICHIAMARE ALLA CONTEMPORANEITÀ SEGNI ANTICHI CHE MUTUANO I LINGUAGGI DELLA CITTÀ.

L’intervento di Interior Design è stato sviluppato attraverso un mood originale, caratterizzato dall’autenticità nella scelta dei materiali e volutamente disinnescato dalla struttura antica, per conservarne l’integrità. Il progetto tagliato su misura, è connotato da un approccio industrial distaccato e minimalista. Partendo dalla matericità di pietre, legni carbonizzati e tubi grezzi, si sale verso la leggerezza aerea del vetro e delle volte intonacate. Viene riletto, attualizzandolo, il linguaggio degli elementi e delle tradizionali tecniche costruttive veneziane. 

PROGETTO

La raffinatezza emerge nella risoluzione delle dinamiche spaziali, nella cura del dettaglio, in particolare nei delicati punti di intersezione tra struttura antica e nuova, nella gamma di nuances scelte. Le tracce di scorzoni e cantinelle sono metaforicamente riprese nell’allestimento dell’openspace e si ritrovano nelle vetrine che esibiscono la pulizia affatto edulcorata di un’artigianalità secolare. La scelta dei materiali è evocativa: i legni esprimono tutta la loro singolare naturalezza grazie al trattamento di carbonizzazione della plancia che esalta le venature della superficie, richiamando con la voluta irregolarità del taglio le forme degli scorzoni, materiali di risulta usati per secoli per i tamponamenti murari. I masegni della calle vengono mutuati dalle lastre della pavimentazione di trachite euganea, creando un continuum tra esterno ed interno, in contrasto con gli eleganti e lucidi marmi della zoccolatura. Le scure cantinelle verticali carbonizzate e levigate, posate su una parete di intenso color ocra, creano una scenografica quinta che separa lo spazio pubblico dal blocco dei servizi retrostanti. La ricercata irregolarità delle mensole ha condotto a pensare al display delle vetrine come un progetto customizzato pezzo per pezzo, alla ricerca di un effetto finale armonioso e bilanciato.

CANTIERE

IL RESTAURO CONSERVATIVO IN EDIFICO SOGGETTO A VINCOLO MONUMENTALE

La Città Antica, questa la definizione del nucleo storico di Venezia, gode di un immenso ed insuperabile patrimonio culturale, in un prestigioso environment riconosciuto a livello globale. Ne consegue una stringente serie di norme funzionali alle tutela del corpus architettonico, all’interno delle quali il nostro know-how ci permette di agire attraverso una expertise estremamente specializzata. Muoverci in un contesto intellettualmente stimolante e complesso condiziona la nostra visione in funzione di soluzioni creative che coniughino le conoscenze del restauro con il design contemporaneo, dialogando con spazi storici fortemente connotati.