SALONE NAUTICO 2025

ARSENALE DI VENEZIA

salone nautico venezia 2025
Esposizione di imbarcazioni artigianali esclusive MadeinVenice
espositori
Ammiana s.r.l. Società di Ingegneria

Motonautica Chia

Falegnameria Maschio
lOCATION
Arsenale di Venezia
allestimento
Set up e comunicazione coordinata:

Studio Laguna Architetture Venezia
data
29/05-02/06/2025

L’edizione 2025 del Salone Nautico di Venezia prevede la partecipazione di Società ed Imprese attive nella cantieristica nautica ed aderenti al Consorzio Venezia Sviluppo, con sede negli ex Cantieri Navali Lucchese, Isola della Giudecca.

Ammiana s.r.l., Società di Ingegneria, Motonautica Chia s.n.c., Falegnameria Maschio, attraverso un modello che coniuga tradizione ed innovazione, perpetuano l’eredità del sapere e della tecnica veneziana, rendendo possibile la salvaguardia di un modello produttivo e di un patrimonio di know-how dalle radici millenarie, Le imbarcazioni in esposizione al Salone Nautico 2025, pezzi unici realizzati artigianalmente, parlano, attraverso linee e materiali, della creatività e maestria, dell’abilità, della tecnologia e della storia di Venezia. Lo Stand del Salone, con le imbarcazioni esposte, racchiude l’eccellenza di un mondo integro e perseverante nel voler conservare una expertise unica al mondo, innovandola al contempo attraverso ricerca e sperimentazione.

Le Aziende e Società espositrici hanno sede presso gli ex Cantieri Navali Lucchese, Isola della Giudecca, zona Palanca, fronte sud. L’area di proprietà del Comune di Venezia, dismessa nel 1992, è stata restituita alla Città a partire dal 2012, grazie all’investimento finanziario ed imprenditoriale di tutte le Società del Consorzio Venezia Sviluppo. Il programma di riqualificazione funzionale, progettuale ed economica è stato elaborato da Ammiana s.r.l., per la parte di Gestione di Sistemi d’Impresa e da Studio Laguna Architetture per la parte di trasformazione a scala paesaggistica, urbana ed architettonica. Il progetto di riqualificazione qui.

Studio Laguna Architetture è inoltre incaricato della comunicazione coordinata e del set up dell’evento.

sostenibilità

tradizione

artigianalità

tecnica

innovazione

maestrìa